![]() ![]() ![]() |
eng | ita | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() ![]() ![]() ![]() |
eng | ita![]() |
|||
![]() | ![]() |
L'integrazione tra architettura grafica e media identifica il progetto della città dell'impresa. Il museo propone otto installazioni interattive che conducono il visitatore in una esperienza estetica e lo avvicinano in maniera lucida alla cultura imprenditoriale. Il contenitore bianco è lo spazio astratto nel quale si da vita all'esperienza conoscitiva. L'uso delle tecnologie e l'umanizzazione delle stesse permettono di dare un nuovo senso all'esperienza conoscitiva. Il codice a barre, segno distintivo utilizzato per identificare ogni prodotto commerciale diviene l'elemento intorno al quale ruota la comunicazione. La sovrapposizione tra significato e significante tra vecchio e nuovo tra grafica, architettura e comunicazione apre a nuovi campi di indagine l'esperienza estetica museale. |
![]() |
|
fotografia | ||||
![]() | ||||
info | progetti | attività |